JUPITER AND BEYOND

con il sostegno di TIR Danza
concept e regia Nicola Galli
azione e creazione Alice Bariselli, Alessandra Fabbri, Nicola Galli
musica Goldie, Aram Khachaturian, György Ligeti, Richard Strauss
elementi scenici Andrea Mosca
costumi Elena Massari, Maria Ziosi
spazio prove Teatro Julio Cortazar, Spazio Casaglia, The House / TIR Danza
hanno preso parte alle fasi di creazione Andrea Baldassarri, Cristine Sonia Baraga, Elisa Mucchi, Giancarlo Sessa

VENUS

produzione stereopsis / TIR Danza
concept, regia e coreografia Nicola Galli
danza Alessandra Fabbri, Nicola Galli
elementi scenici Andrea Mosca
costumi Elena Massari
musica John Cage, Steve Reich, Edgard Varèse
con la collaborazione di L’arboreto – Teatro Dimora, Rete Anticorpi XL
residenza artistica Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Julio Cortazar
creazione selezionata per Anticorpi Explo 2015 – Network XL

Nell’ambito di RESIDENZE MARCHE SPETTACOLO
un progetto promosso da
Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo del MiBACT Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo/AMAT

Jupiter and Beyond e Venus sono rispettivamente il primo e il secondo episodio della ricerca coreografica di Nicola Galli dedicata al sistema planetario, in particolare al pianeta Giove e Venere.

Jupiter and Beyond si ispira al film di Kubrick 2001: A Space Odyssey e conduce una riflessione sul legame antico e indissolubile che unisce l’uomo al tempo e allo spazio, offrendo un paesaggio magnetico e desolato tra silenzio, flussi micropolifonici e armonie classiche. I corpi inscrivono lo spazio tracciando un reticolo di traiettorie che mutano dal quadrato al cerchio, geometrie poste in relazione alla proporzione umana secondo i fondamenti del pensiero vitruviano. Addentrandosi in una metamorfosi delle forme, lo spettacolo crea in chi vi assiste una percezione distante e lontana, una fascinazione che tende a confrontarsi, secondo canoni coreografici, con l’altrettanto insondabile destino umano.
In Venus l’immaginario astronomico e iconografico progetta l’avvicinamento dell’uomo al proibitivo e ostile pianeta Venere. Due figure umane presentano un alfabeto di gesti per tracciare vettori e morbide linee; ma la loro presenza perturba l’atmosfera del pianeta.

Nicola Galli ha dalla sua la visionarità e la bizzarrìa, e ogni suo progetto artistico è un viaggio in un altro mondo, o meglio sarebbe dire, pianeta. Maria Luisa Buzzi [ “La vetrina per il domani” – DANZA&DANZA ]

BIGLIETTO
singolo biglietto 12 euro 10 euro ridotto.
RIDUZIONI under 24, over 65, iscritti Scuola recitazione comunale, iscritti Scuole danza, soci Touring Club, convenzionati vari.

VENDITA ON LINE vivaticket.it

INFORMAZIONI AMAT 071 2072439 amatmarche.net, Teatro Rossini 0733 812936, Teatro Annibal Caro 0733 892101, Teatro Cecchetti 0733 817550 teatridicivitanova.com, Call Center dello Spettacolo dal Vivo 071 2133600.